Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
34 di 221
Ruggeri Antonio
Il coronavirus, la sofferta tenuta dell’assetto istituzionale e la crisi palese, ormai endemica, del sistema delle fonti / Antonio Ruggeri
Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 1, p. 210-223
Il coronavirus, la sofferta tenuta dell’assetto istituzionale e la cri...
Ruggeri Antonio
Note minime in tema di revisioni costituzionali ad oggetto eccessivamente circoscritto (traendo spunto dal “taglio” dei parlamentari) / Antonio Ruggeri
Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 3, p. 509-512
Note minime in tema di revisioni costituzionali ad oggetto eccessivame...
Ruggeri Antonio
Disordine del sistema delle fonti, crisi della legge e ruolo del giudice (tornando a riconsiderare talune correnti categorie teoriche alla luce delle più salienti esperienze della normazione e dei più recenti sviluppi istituzionali) / Antonio Ruggeri
Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 3, p. 606-621
Disordine del sistema delle fonti, crisi della legge e ruolo del giudi...
Salerno Giulio M.
Le riforme dopo il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari / Giulio M. Salerno
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 29 - Paper 21/10/20, p. 1-9
Le riforme dopo il referendum costituzionale sulla riduzione del numer...
Salmoni Fiammetta
Crisi della rappresentanza e democrazia : l'antiparlamentarismo e i corsi e ricorsi dei populismi / Fiammetta Salmoni
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 4 , p. 517-557
Crisi della rappresentanza e democrazia : l'antiparlamentarismo e i co...
Salmoni Fiammetta
Crisi della rappresentanza e democrazia : l'antiparlamentarismo e i corsi e ricorsi dei populismi / Fiammetta Salmoni
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 4, p. 517-557
Crisi della rappresentanza e democrazia : l'antiparlamentarismo e i co...
Sambucci, Lio
Quello che la Corte non dice : tre osservazioni a proposito di un rinnovato conflitto sulla procedura di bilancio (ord. n. 60/2020) / Lio Sambucci
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 870-877
Quello che la Corte non dice. Tre osservazioni a proposito di un rinnov...
Sampugnaro Rossana -
Montemagno, Francesca
Women and the Italian general election of 2018 : selection, constraints and resources in the definition of candidate profiles / Rossana Sampugnaro, Francesca Montemagno
Contemporary Italian politics. - 2020, n. 3, p. 329-349
Women and the Italian general election of 2018: selection, constraints...
Santini Giulio
Verso un Parlamento meno rappresentativo? / Giulio Santini
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 445-458
Verso un Parlamento meno rappresentativo? / Giulio Santini
-
Contributo pubblicato, previa valutazione, a seguito di una selezione promossa in occasione del seminario telematico "I numeri nelle funzioni del Parlamento. Riduzione dei parlamentari e organizzazione delle Camere" (25-26 giugno 2020) ed è stato presentato nell'ambito della tavola rotonda "Temeraria è l'inerzia? Giovani riflessioni sull'impatto del "taglio" dei parlamentari" (Pisa, 11 settembre 2020).
A10 - Il Parlamento in generale
A50 - La rappresentanza politica
Santini Giulio
Santulli Francesco Alberto
Covid 19: meglio un'aula vuota o un'aula che non vota? : L'ammissibilità del voto parlamentare "a distanza" alla luce dell'art. 64, co. 3 Cost. / Francesco Alberto Santulli
AmbienteDiritto.it. - 2020, n. 3, p. 174-182
Covid 19: meglio un'aula vuota o un'aula che non vota? : L'ammissibili...
Savini Giovanni
La (auspicabile) modernizzazione del procedimento legislativo : a margine della riduzione del numero di parlamentari a seguito del referendum del 20 e 21 settembre / Giovanni Savini
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 4, p. 181-198
La (auspicabile) modernizzazione del procedimento legislativo : a marg...
Scaccia Gino -
Carboni Andrea
Funzionalità del Parlamento e modalità di voto nell’emergenza / Gino Scaccia, Andrea Carboni
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 121-134
Funzionalità del Parlamento e modalità di voto nell’emergenza / Gino S...
Scagliarini Simone -
Siniscalco, Noemi
Favor Voti: chi era costui? : fondamento e problematiche applicative di un principio poco conosciuto / Noemi Siniscalco, Simone Scagliarini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 33, p. 75-113
Favor Voti: chi era costui? : fondamento e problematiche applicative ...
Senato della Repubblica. Servizio studi -
Camera dei Deputati. Servizio studi. Dipartimento istituzioni
Modifica all'articolo 58 della Costituzione in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica : A.C. 1511-B / Senato della Rebubblica, Servizio studi, Ufficio Ricerche su questioni istituzionali, di giustizia e cultura, Camera dei deputati, Servizio studi, Dipartimento Istituzioni
Roma : [Camera dei deputati], 2020. - 42 p. - (Dossier : XVIII legislatura ; 128/4) (Progetti di legge : XVIII legislatura ; 147/4)
Modifica all'articolo 58 della Costituzione in materia di elettorato p...
Servetti Davide
L'itinerario della Commissione parlamentare per la semplificazione tra co-legislazione, controllo e indirizzo / Davide Servetti
JusOnline. - 2020, n. 4, p. 22-56
L'itinerario della Commissione parlamentare per la semplificazione tra...
Sicuro, Franco
Il referendum elettorale all’esame della Corte costituzionale : prime annotazioni a margine della sentenza n. 10 del 2020 / Franco Sicuro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 2, p. 377-392
Il referendum elettorale all’esame della Corte costituzionale : prime ...
Sileoni Serena
I codici di condotta per i parlamentari, tra diritto e politica / Serena Sileoni
DPCE on line : prospettive di diritto pubblico comparato. - 2020, n. 4, p. 2753-2772
I codici di condotta per i parlamentari, tra diritto e politica / Sere...
Spadacini Lorenzo
Sfiducia costruttiva e integrazione del Senato nella proposta del Pd : carenze e contraddizioni del tentativo di stabilizzare il Governo e di razionalizzare i rapporti tra Stato e Regioni / Lorenzo Spadacini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 29 - Paper 21/10/20, p. 1-8
Sfiducia costruttiva e integrazione del Senato nella proposta del Pd :...
Stegher Giuliaserena
In considerazione dell'emergenza sanitaria: Governo e Parlamento al banco di prova del Covid-19 / Giuliaserena Stegher
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 1, p. 1-8
In considerazione dell'emergenza sanitaria: Governo e Parlamento al ba...
Stegher Giuliaserena
Dal "lockdown" totale al "lockdown" selettivo regionalmente differenziato. : Italia Covid-19 documentazione normativa / Giuliaserena Stegher
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 3, p. 1-26
Dal "lockdown" totale al "lockdown" selettivo regionalmente differenzi...
pagina
34 di 221